



Il tema dell’inquinamento dell’aria va affrontato con politiche all’altezza delle sfide: servono politiche di sistema a 360 gradi. Legambiente Onlus, ad esempio, fa notare che l’inquinamento di Cremona e Vicenza dipende da fattori non riconducibili esclusivamente a traffico e riscaldamento, poiché sempre di più pesa il contributo emissivo degli #allevamenti #intensivi. Secondo l’associazione, dagli inventari delle emissioni per la provincia di Cremona, ad esempio, si evince che nel territorio vengono emesse polveri ultrafini pari a 781 tonnellate annue (il 51% derivante dalla combustione di biomasse per riscaldamento), ma che sono molto maggiori le emissioni che funzionano da precursori delle stesse polveri: ammoniaca (18.241 tonnellate annue, il 99% da fonti agrozootecniche) e ossidi d’azoto (6.503 tonnellate annue, il 41% da trasporto su gomma).


