“Bisogna che l’economia circolare parta col piede giusto. Oggi se ne parla sempre di più: il punto è praticarla nel modo corretto”. È preoccupata Kate Raworth, brillante economista che insegna management ambientale all’università di Oxford. Nel suo ultimo libro L’economia della ciambella (Edizioni Ambiente, 2017),…
Continua a leggere
L’economia circolare deve generare benefici per la società e l’ambiente. Intervista all’economista Kate Raworth
EFFICIENZA ENERGETICA: ISTRUZIONI PER L’USO 105 esempi Made in Italy da imitare E’ assodato che l’efficienza energetica (EE) è la pre-condizione ineludibile della transizione verso l’economia decarbonizzata e la copertura dei fabbisogni di energia esclusivamente tramite fonti rinnovabili. Non a caso è uno dei pilastri…
Continua a leggere
Efficienza energetica, 105 esempi Made in Italy da imitare
convegno cia trento 04 012 2017
La Conferenza dell’Onu sul clima a Marrakech (2016) ha acceso i riflettori sul consistente contributo della produzione agroalimentare primaria(comprese pesca e zootecnia) alle emissioni di gas serra: 30% del totale a livello mondiale, con la produzione della carne che da sola pesa per il 14%.…
Continua a leggere
Agricoltura, clima, cibo sano: un’alleanza strategica. Le risposte del biologico.
Si sta consolidando il movimento internazionale delle chiese, assicurazioni, fondi pensionistici, università e città che si liberano degli investimenti fatti in passato nell’industria delle fonti fossili: nel 2016 l’ammontare dei capitali disinvestiti ammontava nel mondo ad oltre 5500 miliardi di dollari. Un indicatore finanziario dell’insicurezza…
Continua a leggere
Divestment: fuga dagli investimenti nei fossili
Il 14 ottobre scorso, nel corso della trasmissione radiofonica Greenwich in onda nel palinsesto regionale del Trentino Alto Adige, la sede Rai di Bolzano ha trasmesso un’intervista che mi hanno fatto su economia circolare e sharing economy dopo il mio intervento alla conferenza “Economia circolare,…
Continua a leggere
Economia circolare e sharing economy. Interviste alla Rai di Bolzano e al quotidiano Alto Adige
Il 9 novembre si è tenuta a Ecomondo 2017 (Riminifiera) la cerimonia di consegna del Premio allo Sviluppo Sostenibile, istituito nove anni fa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Riminifiera. Per il nono anno ho avuto il piacere di fare parte della giuria che ha…
Continua a leggere
Ecomondo 2017 – Cerimonia di consegna del Premio allo Sviluppo Sostenibile
Case come alberi, città come foreste. Per vivere meglio dobbiamo imparare dalla natura, sostiene Michael Braungart, che con William McDonough ha sviluppato il modello di economia circolare Cradle-to-Cradle, Dalla culla alla culla. “Le religioni, compreso l’Islam, vedono nell’uomo il male che solo Dio può redimere.…
Continua a leggere
Intervista a Michael Braungart, co-ideatore del modello di economia circolare Cradle-to-Cradle (Dalla culla alla culla)
a ecomondo 2017 seminario lca
Con l’incontro intitolato LCA (Life Cycle Analysis) - Gestione sostenibile dei processi di produzione e consumo dei prodotti biologici – food e non food (vedi locandina allegata), che si è tenuto l’8 novembre nell’ambito di Ecomondo (Riminifiera), si è concluso il primo ciclo di seminari…
Continua a leggere
A Ecomondo 2017 a parlare di LCA (Life Cycle Analysis) dei processi produttivi bio
A distanza di un anno e mezzo dalle scosse del terremoto del 2012, grazie al modello di gestione messo in campo dalla Regione Emilia-Romagna, oltre il 90% delle macerie era stato rimosso. Macerie che in larghissima parte sono state riutilizzate. Un’operazione frutto di grande efficienza,…
Continua a leggere
Macerie post-sisma: il modello vincente dell’Emilia-Romagna
L’industria dell’abbigliamento, non solo della cosiddetta fast fashion ma anche di fascia alta, ha un enorme impatto sull’ambiente, per lo più coperto da un generale silenzio stampa. Nel 2011 Greenpeace ha lanciato la campagna Detox per promuovere l’impiego di tinture, ammorbidenti e fissatori non tossici.…
Continua a leggere
Panni sporchi. L’impatto ambientale e sanitario dell’industria dell’abbigliamento