L’accordo raggiunto a Parigi con la COP 21 è molto positivo ma non basta, come dimostrano molte proiezioni scientifiche. Lo sostiene Jeremy Tamanini, cofondatore del centro di ricerca Dual Citizen di Washington, secondo il quale è necessario che si mobiliti la società civile per esercitare…
Continua a leggere
Per salvare il clima serve la spinta della società civile. Intervista a Jeremy Tamanini (Dual Citizen, Washington)
Anch'io quasi due anni fa ho rinunciato all'auto. Come vivo senza? Sollevata dall'incubo parcheggio, più attiva pedalando in bicicletta (che già usavo più della macchina per i miei spostamenti in città). Ma con imbarazzo quando non uso il tassì e mi riaccompagna a casa chi…
Quello agroalimentare è un settore cui si deve un consistente contributo all’accumulo in atmosfera di gas serra e, al tempo stesso, è anche una delle principali vittime dei cambiamenti climatici. Del cruciale intreccio tra agricoltura, clima e alimentazione si è discusso in occasione dell’ultima edizione…
Continua a leggere
Agricoltura, cibo & clima: un’alleanza per la sostenibilità
Si chiama crowdfunding il sistema digitale di raccolta di fondi che nel 2015, attraverso varie piattaforme online, ha permesso di raccogliere oltre 34 miliardi di dollari, dei quali 6,4 in Europa. Fondi che hanno finanziato le idee di ricercatori, start-upper, musicisti e scrittori interventi di riqualificazione…
Continua a leggere
Crowdfunding, quando la “colletta” si fa online
Riminifiera, 10 novembre 2016 Con la giuria di esperti, di cui faccio parte, presieduta da Edo Ronchi, sono a Ecomondo 2016 alla consegna dei Premi per lo Sviluppo Sostenibile. Tutte le informazioni sulle aziende e i comuni italiani premiati su www.fondazionesvilupposostenibile.org
Continua a leggere
Ecomondo 2016 – Premiazione aziende e Comuni green
Mio articolo sulla sharing economy pubblicato sulla rivista BC. Elena R., 29 anni, bolognese, laurea in lingue e culture orientali con specializzazione in cinese, è un’assidua utilizzatrice di Airbnb, la piattaforma on line che offre camere e appartamenti in affitto in tutto il mondo. Un…
Continua a leggere
Viaggio nella sharing economy Made in Italy
Bologna, 8 ottobre 2016. Alla Biennale dell’Economia Cooperativa sono (sopra) con Joseph E. Stiglitz, Premio Nobel per l'economia nel 2001, autore del saggio "Un'agenda per salvare l'euro" pubblicato nel libro, da me curato, Un’altra Europa. Sostenibile, democratica, paritaria, solidale (Edizioni Ambiente, 2014). Sotto, in occasione del…
Continua a leggere
Un’altra Europa. Sostenibile, democratica, paritaria, solidale
Mentre crolla la fiducia nelle banche, cresce in Italia la fetta di mercato del social lending, il prestito tra individui senza intermediazione bancaria che avviene tramite piattaforme online specializzate. Una declinazione della sharing economy che, soprattutto nei paesi anglosassoni, ha raggiunto dimensioni economiche di indubbio…
Continua a leggere
Quando il prestito è social. Le piattaforme del social lending
Il consumo di suolo vergine, preziosa risorsa non riproducibile ricca di biodiversità, è un male non solo italiano ma internazionale, che ha varie facce, dalla perdita di suolo coltivabile, al land grabbing , allo sfruttamento per coltivate biocarburanti. In Italia ha portato a divorare, dagli…
Continua a leggere
Agricoltura tra consumo di suolo e consumi energetici. Intervento al convegno dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici di Bologna e dell’Accademia delle Scienze
Si diffondono in Italia le esperienze di cohousing, le case progettate per condivivere esperienze di solidarietà di vicinato, contro l’anonimato dei condominii tradizionali e in equilibrio tra dimensione privata, spazi condivisi, attività e servizi di comunità, come descrivo nel mio articolo uscito sul numero di…
Continua a leggere
Anche in Italia piccoli e grandi cohousing crescono