"L’automobile nuoce gravemente alla salute". Potrebbe suonare così, ossia come il messaggio che accompagna la vendita delle sigarette, lo slogan che dal primo marzo in Francia riguarderà la pubblicità delle auto. Il ministero della Transizione ecologica ha infatti introdotto nuove prescrizioni in base alle quali…
Continua a leggere
Spostarsi, inquinando di meno
Per dare compiutezza e una finalizzazione temporale agli investimenti sulla mobilità sostenibile, oggi è stato approvato l'odg di Europa Verde che impegna la Giunta regionale, relativamente al "Documento ricognitivo e programmatico delle attività inerenti la mobilità sostenibile", a realizzare entro sei mesi un cronoprogramma sugli…
Continua a leggere
APPROVAZIONE ODG DI EUROPA VERDE CHE IMPEGNA LA GIUNTA A REALIZZARE UN CRONOPROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE
Oggi ho votato “no” al Piano integrato regionale dei trasporti (PRIT), raccogliendo anche le indicazioni che vengono dai gruppi locali di Europa Verde che da anni si oppongono a nuove opere stradali e autostradali che consumano suolo e incrementano il traffico motorizzato privato e il…
Continua a leggere
EUROPA VERDE VOTA CONTRO IL PIANO REGIONALE INTEGRATO DEI TRASPORTI. VOTA Sì AL DOCUMENTO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Oggi in Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna abbiamo approvato il bilancio di previsione 2022 della Regione Emilia-Romagna: 12,8 miliardi di euro (+800 milioni) dei quali 9,8 miliardi per la sanità. Nel mio intervento ho sottolineato innanzi tutto che è molto positivo che, di fronte alla pressione crescente…
Continua a leggere
APPROVAZIONE BILANCIO 2022. Sì ALLE RISORSE PER SANITÀ PUBBLICA, MOBILITÀ E TURISMO SOSTENIBILE
Sono molto soddisfatta che oggi, nella sessione di bilancio dell''Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, sia stato approvato il mio #emendamento al Documento economico-finanziario regionale (Defr) che contiene gli indirizzi strategici della Regione per i prossimi tre anni. L’emendamento chiede di completare il #ServizioFerroviarioMetropolitano di #Bologna in base…
Continua a leggere
SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO. APPROVATO IL MIO EMENDAMENTO PER COMPLETARLO
Buone notizie per la #mobilitàsostenibile Made in Italy. Industria Italiana Autobus, che nasce dalla fusione tra la storica azienda bolognese Breda Menarini e Irisbus, ha presentato a Bologna il primo mezzo a emissioni zero, progettato e costruito in Italia, fra Bologna e Avellino. Si chiama…
Continua a leggere
MOBILITÀ SOSTENIBILE. É TEMPO DI AUTOBUS ELETTRICI AL 100%
Si sa che l’autostrada regionale #Cispadana è un progetto da anni al centro di contestazioni da parte di comitati locali, associazioni ambientaliste ed persino alcune amministrazioni comunali. Per questo con un’interrogazione depositata in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna chiedo alla Giunta che fine abbia fatto…
Continua a leggere
CISPADANA. CHIEDIAMO L’ANALISI COSTI-BENEFICI
Lo stop ricorrente del #PeopleMover conferma come fosse realistica e fondata l’opposizione dei #Verdi all’infrastruttura su monorotaia sin da quando nel 2006 fu siglato il primo accordo tra Comune di Bologna, Provincia e Regione Emilia-Romagna. I problemi della navetta che collega l’aeroporto Marconi alla stazione…
Continua a leggere
PEOPLE MOVER. UNA DEBACLE
La Regione Emilia-Romagna ha fatto un altro importante passo in avanti verso il superamento dell’uso dei pesticidi grazie all’approvazione all’unanimità da parte dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna della risoluzione di cui sono prima firmataria, per superare l’impiego del #glifosato in ambito agricolo ed extra agricolo. Com’è noto,…
Continua a leggere
APPROVATA LA NOSTRA RISOLUZIONE PER UN’EMILIA-ROMAGNA GLIFOSATO FREE
Il piano di ampliamento e trasformazione cargo dell’aeroporto di Parma porterà ad un aumento esponenziale del traffico aereo sulla città sia in volume sia in portata. E’ il grido d’allarme che fin dal 2018 hanno lanciato comitati e associazioni ambientaliste: NOcargoparma, Manifattura Urbana Legambiente Parma…
Continua a leggere
AEROPORTO CARGO PARMA? NO, GRAZIE! Sì AL TRASPORTO MERCI SU ROTAIA