Anche l’Emilia-Romagna sta soffrendo drammaticamente per la siccità, conseguenza diretta del cambiamento climatico. Chiedere lo stato di calamità al Governo per rimediare ai danni, come ha fatto la giunta regionale, è doveroso ma non sufficiente: bisogna agire localmente con politiche di prevenzione più incisive di…
Continua a leggere
SICCITÀ: SÌ A PICCOLI BACINI E RISPARMIO IDRICO, NO A MEGA INVASI
I numeri del cicloturismo in Italia sono tutti in crescita. Le analisi dicono che nel 2020 ci sono state circa 25,9 milioni di presenze nelle strutture ricettive, +26% rispetto al 2019. Già il 2019 era stato un anno importante di crescita: Il rapporto ISNART-Legambiente del…
Continua a leggere
INVESTIRE NEL CICLOTURISMO: COMPLETARE LA “TI-BRE” DOLCE
Europa Verde è nelle piazze e al fianco dei movimenti pacifisti per fermare l'invasione armata dell'Ucraina, una aggressione folle, ingiustificata e ingiustificabile, che condanniamo con fermezza, dal momento che costituisce una chiara violazione dei diritti umani, del diritto internazionale e della sovranità di un popolo…
Continua a leggere
FERMARE LA FOLLE INVASIONE DELL’UCRAINA: IN PIAZZA PER LA PACE E PER IL TAGLIO ALLE SPESE MILITARI
Non abbiamo mai avuto dubbi sulla contrarietà al Passante. A confermare la posizione di Europa Verde arrivano le parole del professor Vincenzo Balzani. Riporto qui ampi stralci di una lunga intervista pubblicata su Napoli Monitor. Nel 2017 sono stato chiamato a far parte della commissione…
Continua a leggere
VINCENZO BALZANI STRONCA IL PASSANTE
L’Assemblea regionale di Europa Verde Emilia-Romagna mi ha riconfermata nel ruolo di co-portavoce, insieme a Paolo Galletti. Ringrazio per la fiducia, metterò tutto l’impegno necessario per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati insieme, per accelerare la transizione ecologica anche nei nostri territori. Nel corso…
Continua a leggere
RICONFERMATA COPORTAVOCE DI EUROPA VERDE EMILIA-ROMAGNA
La parità di genere è un obiettivo che va raggiunto con ogni strumento disponibile: culturale, politico, economico, amministrativo.... Un tema che deve essere sempre prioritario nell’agenda di tutti i decisori. Bene quindi parlarne nelle pur importanti giornate dedicate alla promozione delle donne, ma non dimentichiamocene…
Continua a leggere
PREMIARE NEI BANDI PUBBLICI LE IMPRESE CHE PROMUOVONO LA PARITÀ DI GENERE
Dopo 63 anni di attività estrattiva, il futuro della cava di Monte Tondo deve essere uno solo: stop all’estrazione di gesso, ripristino ambientale del sito e sostegno della candidatura di quest’area straordinaria a Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, un processo che rischia di essere compromesso proprio dal…
Continua a leggere
CAVA DI MONTE TONDO: STOP ESTRAZIONI, SÌ ALLA RICONVERSIONE
Ho presentato oggi in Aula un’interrogazione alla Giunta regionale per sapere se gli interventi di manutenzione agli argini del Cavo Napoleonico (il canale artificiale che si estende tra i comuni di Bondeno e Terre del Reno, nel ferrarese) siano stati sottoposti a Valutazione di Incidenza…
Continua a leggere
ABBATTIMENTO DI ALBERI SUL CAVO NAPOLEONICO: CHIEDIAMO TUTELA PER LA FLORA E LA FAUNA
Basta con i signori delle fonti fossili. Basta con un’azienda a partecipazione pubblica - Hera - che con una sua partecipata vende elettricità prodotta con un mix energetico completamente squilibrato a favore delle fonti fossili. E basta anche con il risibile obiettivo di riduzione della…
Continua a leggere
SERVE UNA SVOLTA IN ENI: NO AL DEPOSITO DELLA CO2, SÌ ALLE RINNOVABILI
I dati sulle persone colpite dalla cosiddetta sindrome Long Covid, riferiti alla sola provincia di ReggioEmilia e riportati dalla Gazzetta di Reggio, dimostrano che il Gruppo regionale di Europa Verde aveva visto giusto nel sollecitare la Regione Emilia-Romagna a predisporre un programma di supporto specifico…
Continua a leggere
SERVONO CURE SPECIFICHE PER IL LONG COVID