UNA CRISI NON ANDREBBE MAI SPRECATA. Lo diceva Rahm Emanuel, capo-staff del Presidente Barak Obama. Purtroppo è stata sprecata quella del 2008, perché tutto è stato rimesso in pista con gli stessi mali interni che aveva e che ci siamo trascinati per anni. La…
Continua a leggere
UNA CRISI NON ANDREBBE MAI SPRECATA
L'epidemia corona virus ha complicato ma non ha fermato il lavoro in Regione Emilia-Romagna. Le riunioni si svolgono online su varie piattaforme - stiamo diventando degli specialisti - mentre la comunicazione e lo scambio di materiali corrono su vari canali: email, Whatsapp, social. Due volte…
Continua a leggere
MIO INTERVENTO AL CONSIGLIO REGIONALE TELEMATICO DELL’EMILIA-ROMAGNA DEL 27 MARZO DEDICATO ALL’EMERGENZA CORONA VIRUS
A margine della presentazione a Bologna del libro di Tessa Gelisio e Marco Gisotti "100 GREEN JOBS", pubblicato da Edizioni Ambiente, ho intervistato Gisotti sui temi portanti del libro. A questo link al mio profilo FB l'intervista https://www.facebook.com/silvia.zamboni.52/videos/pcb.2800408963331343/2801760806529492/?type=3&theater
Continua a leggere
INTERVISTA A MARCO GISOTTI, COAUTORE DEL LIBRO 100 GREEN JOBS
Dieci milioni di tonnellate: a tanto ammonta la massa di materiali tessili impiegati per confezionare abbigliamento e componenti di arredamento che entra annualmente nel circuito della moda nei 28 Paesi membri dell’Unione europea (fonte: Commissione Europea, 2014). Oltre tre milioni di tonnellate di fibre finiscono…
Continua a leggere
DA TESSUTO A TESSUTO. COME TI RICICLO I TESSILI CONTRO LO SPRECO DI MATERIA
Lo stop all'importazione di rifiuti di plastica introdotto a marzo 2018 dalla Cina ha scombussolato il mercato internazionale del riciclo, finendo col tracciare nuove rotte del traffico internazionale di questi materiali, con una forte prevalenza delle destinazioni sempre nel sud-est asiatico. I primi quattro paesi…
Continua a leggere
DOSSIER CINA. DALLO STOP ALL’IMPORT DI RIFIUTI DI PLASTICA ALLE MINIERE “VERDI”
E’ stato presentato oggi il decimo rapporto GreenItaly che misura e pesa la forza della green economy nazionale, promosso dalla Fondazione Symbola presieduta da Ermete Realacci (Presidente onorario di Legambiente) e da Unioncamere in collaborazione con Conai, Ecopneus e Novamont, la partnership di Si.Camera e…
Continua a leggere
PRESENTATO IL DECIMO RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE SULLO STATO DI SALUTE DELL’ECONOMIA VERDE IN ITALIA
A Kamikatsu, un paesino giapponese, la raccolta differenziata comprende 45 diverse tipologie di rifiuti, un caso balzato agli onori della cronaca in occasione del Forum sull'Economia di Davos del febbraio scorso. Ma è tutto il Giappone a essere impegnato a favore dell'economia circolare, sia pure…
Continua a leggere
FOCUS SULLE POLITICHE DEL GIAPPONE A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE – MIO ARTICOLO SU MATERIA RINNOVABILE/RENEWABLE MATTER
Da aprile scorso la Francia ha definito il percorso della sua svolta circolare approvando una road map, scandita in 50 misure, che guiderà la transizione del paese verso l’economia circolare (Feuille de route de l’economie circulaire). L’ambizione del governo francese è chiara: dopo quella…
Continua a leggere
La svolta circolare della Francia
Cresce la necessità di una svolta verde dell'edilizia, che si trova davanti a un bivio: o diviene più sostenibile, più resiliente e circolare nell’impiego e nel recupero dei materiali, o continuerà ad essere, al contempo, uno dei settori maggiormente responsabili delle emissioni di gas…
Continua a leggere
Edilizia: sempre più verde, sempre più circolare
Economia circolare e transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di gas serra: sono i due punti di forza delle politiche ambientali dell’Unione europea che fungono anche da potenti leve per l’innovazione tecnologica e la creazione di nuova occupazione pulita. Come illustra ogni anno…
Continua a leggere
Germania, buone pratiche ambientali da imitare