Ringrazio il Presidente Bonaccini e la maggioranza di centro-sinistra per aver trovato una soluzione condivisa sul testo della legge sulla rigenerazione urbana nei centri storici che verrà approvata oggi in Assemblea legislativa. È un provvedimento che va nella giusta direzione: semplificare l’accesso al bonus 110%…
Continua a leggere
LEGGE REGIONALE SULLA RIGENERAZIONE URBANA. LA VITTORIA DI EUROPA VERDE CONTRO IL CONSUMO DI SUOLO
Nell'ambito della discussione odierna dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna sull'Assestamento di Bilancio e il provvedimento normativo collegato, sono molti i "sì" che ho espresso come Capogruppo di Europa Verde. Ma ci sono stati inevitabilmente anche dei "no" su alcune tematiche su cui i Verdi hanno…
Continua a leggere
ASSESTAMENTO DI BILANCIO REGIONE EMILIA-ROMAGNA TANTI SÌ E QUALCHE NO
L’aumento del consumo di suolo vergine non va di pari passo con la crescita demografica tanto che in Italia cresce più il cemento della popolazione: nel 2019 sono nati 420mila bambini mentre il suolo impermeabilizzato è aumentato di altri 57 milioni di metri quadrati, al…
Continua a leggere
CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA: CRESCE PIÙ IL CEMENTO DELLA POPOLAZIONE
Siamo abituati a considerare l'Italia la Cenerentola ambientale dei paesi industrializzati. In realtà a Ecomondo 2016 (Fiera di Rimini 8-11 novembre) è stata presentata una ricerca che delinea un profilo del nostro paese molto più incoraggiante, con punte di autentica eccellenza. Ne parlo nell'articolo, che…
Continua a leggere
Performance ambientali Made in Italy: più luci che ombre
Il consumo di suolo vergine, preziosa risorsa non riproducibile ricca di biodiversità, è un male non solo italiano ma internazionale, che ha varie facce, dalla perdita di suolo coltivabile, al land grabbing , allo sfruttamento per coltivate biocarburanti. In Italia ha portato a divorare, dagli…
Continua a leggere
Agricoltura tra consumo di suolo e consumi energetici. Intervento al convegno dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici di Bologna e dell’Accademia delle Scienze
Il Caffè Chimico… al trotto Giovedì 9 giugno 2016 dalle ore 18.30 alle 21.00 Ippodromo Arcoveggio, via Corticella, 102, Bologna A conclusione delle corse in programma all’Ippodromo di Bologna, l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, l’Ordine Interprovinciale dei Chimici dell’Emilia Romagna, il Trotting Club, la…
Continua a leggere
L’agricoltura industriale tra consumi energetici e consumo di suolo
Pubblico di seguito un mio articolo sull’emergenza consumo di suolo uscito a novembre sul numero 1/2013 della rivista ETICA PER LE PROFESSIONI edita dalla Fondazione Lanza di Padova. Rivista “ETICA per le PROFESSIONI” | RUBRICA “AMBIENTE” Risorsa suolo: emergenza che riguarda tutti. Insieme, per evitare…
Continua a leggere
Risorsa suolo. Evitare il “peak soil”
Incontro pubblico promosso da Fondazione Lanza in collaborazione con vari partner, tra i quali il Comune di Padova. MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2013 Ore 17.00 - 19.00 Facoltà Teologica del Triveneto - Aula Tesi Via del Seminario, 29 - Padova PER UN CONSUMO CIVILE: NON SPRECARE…
Continua a leggere
Per un Consumo Civile: non sprecare risorse e ambiente
Dagli anni ’70 al 2010 in Italia la cementificazione si è “mangiata” una superficie agricola pari a Emilia-Romagna, Veneto e Liguria messe insieme. Anche a livello globale, di fronte alla crescita della popolazione mondiale il fenomeno della sottrazione di terreno agricolo ha assunto dimensioni sempre…
Continua a leggere
Stop al consumo di suolo