Questo articolo è stato pubblicato sul mio blog sul Fatto Quotidiano Il dibattito odierno sulla montagna senza neve e la crisi degli sport invernali è per certi aspetti surreale. Sembra che ci sia accorti dei cambiamenti climatici solo qualche giorno fa, dopo aver gioito per…
Continua a leggere
CLIMA: UN ALTRO APPENNINO, ANCHE SENZA NEVE, È POSSIBILE
Ieri ho avuto il piacere di incontrare una delegazione di Un Altro Appennino è Possibile, comitato nato nel 2020 per iniziativa di un gruppo di cittadini e associazioni - tra cui WWF, Legambiente Onlus, CAI - Club Alpino Italiano, Italia Nostra - impegnati nel contrastare…
Continua a leggere
#TURISMO IN MONTAGNA: INCONTRO CON IL COMITATO “UN ALTRO #APPENNINO È POSSIBILE”
In questi giorni, a seguito della mancanza di neve in montagna, si è aperto un ampio dibattito sul turismo in Appennino, tra chi - come faccio io insieme alle associazioni ambientaliste - sostiene la necessità di diversificarlo e destagionalizzarlo oltre la dimensione del turismo dedicato…
Continua a leggere
RETE ESCURSIONISTICA EMILIA-ROMAGNA: MIA INTERROGAZIONE IN REGIONE
La mancanza di neve sull'Appennino (e non solo) non si risolve con tecnologie che consumerebbero in maniera folle la poca acqua che c'è anche a causa della mancanza di neve in alta montagna. I cambiamenti climatici che riducono le nevicate portano anche siccità, come dovrebbe…
Continua a leggere
MANCA LA NEVE? SÌ A DIVERSIFICARE IL TURISMO, NO A SPARANEVE HIGHTECH ENERGIVORI E IDROESIGENTI
Si sta discutendo in queste ore se l'imbrattamento dei muri del #Senato come forma di protesta, da parte degli attivisti di #UltimaGenerazione, contro l'inazione della politica nella lotta ai cambiamenti climatici sia da condannare o, al contrario, da comprendere vista la gravità della situazione. Come…
Continua a leggere
VERNICE SUI MURI DEL SENATO? PARLIAMO INVECE DELL’EMERGENZA CLIMATICA!!!
Questa mattina ho incontrato alcuni esponenti di Extinction Rebellion Bologna, noto in tutto il mondo perché, negli 80 paesi in cui è presente, al centro delle proprie richieste alle istituzioni mette l’indizione delle #assembleedeicittadini sul clima per sbloccare l’inazione delle amministrazioni pubbliche nell’affrontare l’emergenza climatica…
Continua a leggere
ASSEMBLEA DEI CITTADINI PER IL CLIMA: RISOLUZIONE DI EUROPA VERDE
I profitti realizzati nel primo semestre 2022 dai 6 “Big” mondiali dei combustibili #fossili - BP, Shell, Chevron, Exxon Mobil, Total e Eni - hanno superato il costo dei danni degli eventi climatici estremi nei Paesi in via di sviluppo, danni che ogni anno colpiscono…
Continua a leggere
DISASTRI CLIMATICI: MILIONI DI VITTIME ALL’ANNO MENTRE L’INDUSTRIA FOSSILE AUMENTA I PROFITTI
Fanno impressione le immagini del Po in secca. Mai visti scenari del genere a marzo: sembrano quelle di territori aridi e geograficamente lontani. Invece sono a poca distanza da noi. Nel giorno in cui sono tornati in piazza i Fridays for Future dovrebbe risuonare ancora…
Continua a leggere
CRISI CLIMATICA: GRAVE SICCITÀ E FIUME PO IN SECCA
Siamo abituati all'abuso dell'aggettivo epocale. Ma stavolta ci sta: dal G20 alla Conferenza mondiale del Clima a Glasgow in questi giorni ci giochiamo la possibilità del nostro futuro sul Pianeta. Due occasioni per prendere decisioni epocali, e non per mezze misure ed ennesimi rinvii. A…
Continua a leggere
Clima e emissioni, la Cop26 ci riguarda! A Glasgow è in gioco il nostro destino
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale della Germania per la non efficacia della Legge sul Clima, un altro Tribunale è sceso in campo sul tema della lotta ai cambiamenti climatici: si tratta del Tribunale amministrativo di Parigi che obbliga la Francia ad adottare tutte le…
Continua a leggere
Inazione climatica, a quando la condanna del governo Italiano?