L’aggravarsi del riscaldamento globale e delle sue conseguenze impongono una drastica inversione di rotta. Il progetto BauNOW (NEW Business as usual), di cui Kyoto Club è l’unico partner italiano, nasce per creare nuovi standard di un nuovo Business as Usual per comuni e regioni in grado di rispondere efficacemente, in chiave di transizione verde giusta, alla necessità di ridurre le emissioni climalteranti e di operare per l’adattamento resiliente di territori e comunità locali al cambiamento climatico indotto dal riscaldamento globale.
Più in dettaglio, BauNOW intende contribuire a migliorare la capacità dei settori pubblico e privato non solo di pianificare ma anche di finanziare le misure a sostegno della Green and Just Transition (GJT) nelle aree urbane e urbano-rurali all’interno della regione del Mediterraneo, aree sempre più colpite dal cambiamento climatico e da pratiche non sostenibili. Con un approccio bottom-up il progetto punta a facilitare il cambiamento di paradigma verso un’economia resiliente ed efficiente in termini di uso delle risorse individuando nella GJT il nuovo standard climatico di Business as Usual (BaU).
Dettagli di BauNOW – che è sostenuto dal programma dell’Unione europea Interreg-Med – sono disponibili nella sezione del progetto sul sito di Kyoto Club al link: https://www.kyotoclub.org/it/progetti-e-iniziative/baunow/
Nell’ambito del progetto ho avuto l’incarico di coordinare la programmazione di tre incontri pubblici – cosiddetti hackathon – che si terranno a Bologna, all’interno di Filla, la nuova struttura del comune di Bologna dentro al Parco della Montagnola (ingresso da via Irnerio 2/3). Gli incontri sono finalizzati ad aprire un confronto e uno scambio con le organizzazioni della società civile a sostegno della Green Just Transition.
Il primo hackathon, in programma il 26 giugno dalle 9.30 (inizio registrazioni) fino alle 17.30, avrà per tema La giusta transizione verde nei contesti urbani: edilizia, mobilità, energia.
Dopo le relazioni del mattino, nel pomeriggio abbiamo previsto un ampio spazio dedicato ai gruppi di lavoro per arrivare alla formulazione e raccolta, in un processo bottom-up su richiamato, di riflessioni, proposte, raccomandazioni.
Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi entro e non oltre il 16 giugno tramite il link seguente, dal quale è possibile anche scaricare il programma completo
https://www.kyotoclub.org/it/landing-pages/la-giusta-transizione-verde-nei-contesti-urbani/
Per praticità di lettura, ecco il programma del 26 giugno:
9.30 – 9.55 Registrazioni e caffè di benvenuto
10.00 – 10.30 Silvia Zamboni, Giornalista, coordinatrice a Bologna di BauNOW
Saluti e introduzione dei lavori. Il progetto europeo BauNOW: obiettivi. Comunicare la sostenibilità green
10.30 -10.50 Norbert Lantschner, Ideatore di CasaClima, Presidente Fondazione Climabita, divulgatore tecnico scientifico
Per un’edilizia e un’urbanistica verdi e sostenibili
10.50 -11.10 Sergio Andreis, direttore esecutivo di Kyoto Club
Le opportunità del recepimento della Direttiva UE “Case verdi”
11.10 – 11.30 Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità
Ruolo e contributo dei Comuni alla transizione urbana verde e giusta in Emilia-Romagna: opportunità e criticità. L’esperienza del Comune di Parma.
11.30 – 11.50 Anna Donati, Servizi per la mobilità Comune di Roma, responsabile Gruppo Mobilità sostenibile di Kyoto Club
Impatto del settore mobilità urbana sul riscaldamento globale. Strumenti per una transizione verde giusta della mobilità urbana
11.50 – 12.10 Marco Caffi, ingegnere, direttore di Green Building Council Italia
Esperienze di successo di transizione verde giusta in edilizia nei contesti urbani in ambito nazionale ed internazionale
12.10 – 12.30 Silvestro Ramunno, Presidente Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna
Deontologia giornalistica e transizione verde e giusta
12.30 – 13.30
Domande del pubblico a relatori e relatrici
13.30 – 14.55 Pausa pranzo (offerto dagli organizzatori) e networking
15.00 – 16.00 Tavoli di libera discussione e confronto
Come favorire la giusta transizione verde. Proposte di raccomandazioni ai soggetti istituzionali, in primis Comuni e Regione Emilia-Romagna
16.00 – 17.00 Plenaria
Illustrazione delle proposte di raccomandazioni emerse dai gruppi di lavoro. Confronto con relatori e relatrici
17.00 – 17.30 Silvia Zamboni e Sergio Andreis
Conclusione lavori. Ringraziamenti di Kyoto Club ai partecipanti e annuncio dei prossimi appuntamenti, con caffè e aperitivo di arrivederci per networking finale.
I prossimi hackathon sono in programma
giovedì 2 ottobre sul tema La giusta transizione verde del sistema economico
giovedì 4 dicembre sul tema Il ruolo del settore finanziario per sostenere la giusta transizione verde