La Politica Agraria Comune promuova l’agricoltura biologica per avere cibo e ambiente più sani (Silvia Zamboni - capolista di Europa Verde nel Nord-est) GUARDA IL VIDEO #iovotoEuropaVerdeSilviaZamboni
Continua a leggere
LA POLITICA AGRARIA COMUNE PROMUOVA L’AGRICOLTURA BIOLOGICA
La Danimarca vara un Piano d'Azione per promuovere l'agricoltura biologica (in inglese organic) al 2020. Un esempio da imitare, anche a livello europeo, considerato che la PAC (Politica Agraria Comune) storicamente è quella che gode dei maggiori fondi nel bilancio UE, fondi che è bene…
Continua a leggere
LA DANIMARCA PREPARA UN FUTURO SENZA PESTIDICI
Nell'ambito del progetto europeo CAPsizing di Kyoto Club, che intende promuovere la visione e la sensibilità a favore di una nuova Politica agricola comunitaria amica dell'ambiente e resiliente rispetto ai cambiamenti climatici, all'incontro presso l'Istituto Agrario Calvi di Finale Emilia ho parlato di mense scolastiche…
Continua a leggere
Mense scolastiche biologiche e agriturismi bio. Ne ho parlato all’Istituto Agrario Calvi di Finale Emilia
La formula dell'agriturismo biologico sta incontrando un crescente successo. Qual è il percorso ottimale e coerente per inserirsi/imporsi in questa fetta di mercato, che coniuga gli aspetti economici ad elementi valoriali e culturali legati alla sostenibilità ambientale? Ne parlo in questo seminario che rientra nel…
Continua a leggere
Agriturismi Biologici – Percorsi e Buone Pratiche di Sostenibilità
Una somma oscillante tra 7 e 8 miliardi di euro di investimenti pubblici all’anno a sostegno della green economy attiverebbe nei prossimi cinque anni 21,4 miliardi aggiuntivi di investimenti privati annui, generando un valore della produzione di 74 miliardi e una media di 440 mila…
Continua a leggere
L’economia verde propone un modello di crescita qualitativa e selettiva. Intervista a Edo Ronchi
In oltre 1300 comuni italiani sono di nuovo in funzione le mense che nelle scuole forniscono, in percentuali variabili sul totale degli alimenti serviti, pasti biologici. Nel mio articolo uscito sul numero di settembre 2018 del mensile La nuova ecologia (ripreso nella versione online), Daniele…
Continua a leggere
A scuola con bio. Ripartono le mense scolastiche che servono alimenti biologici. Ne parlo su La nuova ecologia
20180510 151939
Nella foto scattata a Mcfrut sono (alla mia sinistra) con Franca Ladogana (Bioagricert), che nel corso del seminario Enfap è riuscita a parlare in maniera brillante di certificazioni e di normative che regolano l’export degli alimenti biologici, e (alla mia destra) con Rosa Maria Bertino…
Continua a leggere
A Mcfrut 2018 (Riminifiera) a parlare di alimenti biologici
Nuovo appuntamento con il cibo biologico. Nello stand della Regione Emilia-Romagna, a Mcfrut (Riminifiera) giovedì 10 maggio, dalle 14.30 alle 17.30 coordino il seminario “Il Made in Italy bio di provenienza regionale (ER) nei canali esteri Ho.Re.Ca” organizzato da Enfap nell'ambito del percorso di formazione per…
Continua a leggere
A Mcfrut (Riminifiere) il 10 maggio seminario su export bio
Nell'ambito del percorso formativo che ho contribuito a progettare per Enfap Emilia-Romagna, rivolto alla manifattura emiliano-romagnola bio food e non food, e finanziato dalla Regione ER con fondi europei, il 22 marzo ho tenuto un corso sullo sviluppo degli agriturismi biologici, una realtà in grande…
Continua a leggere
Agriturismi biologici, stato dell’arte e driver di sviluppo
convegno cia trento 04 012 2017
La Conferenza dell’Onu sul clima a Marrakech (2016) ha acceso i riflettori sul consistente contributo della produzione agroalimentare primaria(comprese pesca e zootecnia) alle emissioni di gas serra: 30% del totale a livello mondiale, con la produzione della carne che da sola pesa per il 14%.…
Continua a leggere
Agricoltura, clima, cibo sano: un’alleanza strategica. Le risposte del biologico.