Oggi, in occasione della 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐼𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑑𝑜𝑙𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎, con alcuni giovani dell’Assemblea regionale delle ragazze e dei ragazzi, alcuni colleghi e l’assessore alla Partecipazione Paolo Calvano, abbiamo piantato quattro lecci in un prato adiacente la sede dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna. È stato un modo…
Continua a leggere
TRE LECCI NEL PARCO DELLA REGIONE: IL MESSAGGIO GREEN DELL’ASSEMBLEA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
Bellissima full immersion oggi nel mondo del #distrettobiologico dell' #appenninobolognese. Per prima, visita all'azienda biologica "#IlRegnodelMarrone" di #CasteldelRio: dal castagneto di proprietà, dove abbiamo visto le frane e i castagni secolari abbattuti dall'alluvione di maggio, all'impianto per la selezione delle castagne, alle celle frigorifere per…
Continua a leggere
GRAND TOUR DISTRETTI DEL BIOLOGICO: TAPPA A CASTEL DEL RIO
Buona stamattina, a Bologna, l'adesione allo #sciopero del #pubblicoimpiego, #scuola e #Università (su 300 scuole hanno aderito in un centinaio, il dato provvisorio alle 11). "Era dai tempi dello sciopero contro la Buona Scuola di Renzi che non si vedeva una partecipazione così alta,…
Continua a leggere
SCIOPERO, SCIOPERO!!!
Oggi sono tornata ad occuparmi del comparto Ortazzo e Ortazzino nel Parco del Delta del Po. L’ho fatto con un’interrogazione alla giunta regionale a seguito dell’annuncio dello 𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝟱𝟬𝟬𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 da parte di Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravenna per l’acquisto delle aree…
Continua a leggere
ORTAZZO E ORTAZZINO, NUOVA INTERROGAZIONE DEI VERDI: SALVATE LA ZONA C!
La legge per la promozione dei distretti del biologico è nata da una mia proposta di legge approvata all'unanimità dall'Assemblea legislativa Emilia-Romagna. Oggi sono stata a Corte d'Aibo, una storica azienda vitivinicola bio in Valsamoggia che aderirà al Distretto del Biologico dell'Appennino Bolognese. Ci sono…
Continua a leggere
Il servizio del Tg3 Rai Emilia-Romagna sulla legge per la promozione dei distretti del biologico
La decarbonizzazione del settore dei trasporti è cruciale nella lotta al riscaldamento globale e all’inquinamento atmosferico. Da questo punto di vista, un Trasporto pubblico locale elettrificato (tram e bus) può dare un contributo essenziale. Ecco perché l'impegno di Tper (Trasporto pubblico Emilia-Romagna) per il…
Continua a leggere
TPER INVESTE SULL’IDROGENO: NON È DECARBONIZZAZIONE
Quanto costa al nostro Paese l’evasione fiscale, una sciagura che azzoppa l'Italia? Stando agli ultimi dati completi disponibili per l’anno 2020, il cosiddetto tax gap ammontava a 67,5 miliardi, ai quali vanno aggiunti poco meno di 11 miliardi di contributi non pagati e altri 10…
Continua a leggere
EVASIONE FISCALE: UN DANNO ALLA COLLETTIVITÀ. BASTA CONDONI!
Situazione sempre più fuori controllo in una parte del centro storico di Bologna, da anni al centro di polemiche tra residenti e frequentatori di bar e locali. Con grande preoccupazione ho appreso che questa volta la vittima dell'ultima aggressione in ordine di tempo è stato…
Continua a leggere
SOLIDARIETÀ A PIETRO ALEMAGNA E OTELLO CIAVATTI PER LE AGGRESSIONI SUBITE IN ZONA UNIVERSITARIA
Il nuovo rapporto GreenItaly della Fondazione Symbola fotografa quello che noi Verdi diciamo da anni: la transizione verso la green economy produce investimenti e nuova occupazione. Aggiungerei anche che mette una pietra sopra alle polemiche, davvero pretestuose, di chi accusa il mondo ambientalista di sostenere…
Continua a leggere
DALL’ECONOMIA VERDE NUOVA OCCUPAZIONE E STABILITÀ FINANZIARIA PER IMPRESE E FAMIGLIE
A poco meno di un mese dall'avvio, a Dubai, della 28a Conferenza mondiale dell'Onu sul clima, i dati ci dicono che siamo molto lontani dell'inversione di marcia dell'emergenza climatica. Le emissioni di gas serra, invece di diminuire, continuano infatti ad aumentare. Col risultato che, con…
Continua a leggere
MENTRE AUMENTA LA PRODUZIONE DI FOSSILI, NON CALANO ABBASTANZA LE EMISSIONI DI GAS SERRA