Nel 2021 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗮𝘀 𝘀𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 anziché diminuire. A certificarlo è il rapporto di Ispra National Inventory Report 2023 che fotografa l’andamento dei #gasserra nel nostro Paese dal 1990 al 2021.
Dopo la frenata dovuta alla pandemia, i valori della #CO2 indicano un trend in crescita (+8.5%), pur registrando la diminuzione del 20% rispetto al 1990 (anno di riferimento del Protocollo di Kyoto), grazie all’incremento dell’energia prodotta da fonti #rinnovabili (idroelettrico ed eolico), dell’efficienza energetica nei settori industriali e ai combustibili a minor contenuto di carbonio.






Mentre per il periodo 2013-2020 l’Italia ha rispettato gli obiettivi di riduzione assegnati, grazie sia alle politiche e misure adottate, sia ai diversi cicli di crisi economica connessi alle dinamiche economiche globali, nel decennio 2021-2030 si annunciano risultati delle politiche sul clima al di sotto degli obiettivi europei (-30% dingas serra anziché il previsto -43,7% rispetto ai livelli emissivi del 2005).
Mazzata finale, mentre la Germania punta all’80% di energia da fonti rinnovabili al 2030, il governo Meloni vuole fare dell’Italia l’hub del gas.
A questo link i dati del Rapporto Ispra http://emissioni.sina.isprambiente.it/inventario-nazionale/