L’esperienza dei Repair Cafè, dove s’impara a riparare gli oggetti rotti invece di buttarli.

Nata ad Amsterdam, l’esperienza dei Repair Café si è diffusa in tutto il mondo, Italia compresa. In genere si tratta di luoghi accoglienti dove portare gli oggetti rotti più disparati – dalla bici, al frullatore, al telefonino, a un vecchio indumento – per imparare a…

Continua a leggere L’esperienza dei Repair Cafè, dove s’impara a riparare gli oggetti rotti invece di buttarli.

Quanto sono sostenibili i processi di digitalizzazione? Intervista a Tilman Santarius

Nell' intervista apparsa sulla rivista Materia Rinnovabile/Renewable Matter, Tilman Santarius, eco-analista di lungo corso che dirige una ricerca sulle tecnologie digitali al Politecnico di Berlino e all’Istituto di ricerca economica per l’ecologia (IÖW), analizza in modo critico gli aspetti che rendono la digitalizzazione un’opzione sostenibile (ad…

Continua a leggere Quanto sono sostenibili i processi di digitalizzazione? Intervista a Tilman Santarius
A Mcfrut 2018 (Riminifiera) a parlare di alimenti biologici
20180510 151939

A Mcfrut 2018 (Riminifiera) a parlare di alimenti biologici

Nella foto scattata a Mcfrut sono (alla mia sinistra) con Franca Ladogana (Bioagricert), che nel corso del seminario Enfap è riuscita a parlare in maniera brillante di certificazioni e di normative che regolano l’export degli alimenti biologici, e (alla mia destra) con Rosa Maria Bertino…

Continua a leggere A Mcfrut 2018 (Riminifiera) a parlare di alimenti biologici

A Mcfrut (Riminifiere) il 10 maggio seminario su export bio

Nuovo appuntamento con il cibo biologico. Nello stand della Regione Emilia-Romagna, a Mcfrut (Riminifiera) giovedì 10 maggio, dalle 14.30 alle 17.30 coordino il seminario “Il Made in Italy bio di provenienza regionale (ER) nei canali esteri Ho.Re.Ca” organizzato da Enfap nell'ambito del percorso di formazione per…

Continua a leggere A Mcfrut (Riminifiere) il 10 maggio seminario su export bio

Ogni anno in Italia 16 miliardi di euro se ne vanno in sussidi dannosi per l’ambiente

Si chiamano SAD (Sussidi Ambientalmente Dannosi) e valgono 16 miliardi di euro all’anno del bilancio dello Stato italiano, 12 dei quali destinati alle fonti fossili. Li ha censiti nelle pagine del Bilancio il Ministero dell’Ambiente. Ma se sono dannosi, a quando la loro riconversione in…

Continua a leggere Ogni anno in Italia 16 miliardi di euro se ne vanno in sussidi dannosi per l’ambiente

Fuga dalla noia ecologica. Intervista a George Monbiot

Nel suo ultimo libro uscito in italiano “Selvaggi. Il rewilding della terra, del mare e della vita umana”,  l'editorialista del quotidiano The Guardian George Monbiot, da anni tradotto in tutto il mondo, spiega come sottrarsi alla “noia ecologica”  grazie all'immersione nella biodiversità. E come rifondare un nuovo…

Continua a leggere Fuga dalla noia ecologica. Intervista a George Monbiot

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare